Ricordo, circa un annetto fa, di aver visto alcune foto sul New York Times a proposito di un artista che aveva utilizzato i pezzi della Lego per rappresentare in modo chiaro e semplice (assolutamente geniale!) NY. Si tratta forse di associazione di idee più che di vera e propria riproduzione.
Ma è stata proprio la sua spontaneità e immediatezza che ha portato quasi 900 lettori a commentare le foto sul giornale congratulandosi con lui. Luca era stato il primo a leggere l’articolo, e come sempre, deve avermi detto qualcosa el tipo: «Eh, sì, questi sono i veri artisti», con un sospiro prima e uno dopo
Oggi, non so perché, ripensavo a quelle foto, alla loro essenzialità e totalità insieme e sono tornata a cercare su internet l’articolo per condividerlo con voi e, inserendo come parole chiave su google “Lego” e “NY”, non solo sono stata in grado di trovare quel che cercavo, ma ho anche trovato un altro sito, di un altro artista newyorkese
Si tratta di Sean Kenney, che dopo aver passato anni seduto dietro ad una scrivania, ha deciso di mollare tutto per seguire il suo cuore e dedicarsi a… alle costruzioni con la Lego! Nessuna delle sue sculture è stata disegnata al computer, ma sono tutte frutto del suo “giocare” con i differenti pezzi colorati fino a dar loro un senso ed una forma (esattamente come faceva quando era bambino).
Sean non è assunto, pagato, sponsorizzato nè rappresentato dalla LEGO, ma nel 2005 è diventato il primo, tra i soli 9 nel mondo, ufficialmente autorizzato dal Gruppo Lego ad essere partner commerciale di fiducia. Ha uno studio a NY (Sean Kenney Studios, 4402 23rd Street, Studio 309) e vende anche sculture raffiguranti NY (in questo caso si tratta di opere d’arte MOLTO dettagliate ;-))
Questo modello di Times Square è largo più di un metro e mezzo e alto 1.20 mt. Contiene più di 20 mila pezzi Lego e gli ci sono volute circa 300 ore per costruirlo. È possibile vederlo presso il Samsung Experience Store, all’interno del Time Warner Center .
Cool!!
il sogno di ogni bambino adulto!!!!