Oggi 2 giugno, festa della Repubblica in Italia, e tutti i negozi erano chiusi; così per la seconda volta io e Luca ci siamo stupiti…
La prima volta è accaduto domenica scorsa, quando (ancora a Milano) ci eravamo alzati e diretti da Castorama, per comprare delle lampadine, e poi all’Esselunga, per la spesa… delusi, abbiamo presto realizzato che la domenica è tutto chiuso!!! In centro città, a Milano, come potevamo pensare che avremmo fatto fatica a trovare un bar per la colazione e che i negozi sarebbero stati tutti chiusi???
Dopo tre anni di New York questo sembra appartenere alla preistoria
Scusatemi se sembro “cittadina snob”, non è mia intenzione esserlo, ma davvero è così facile abituarsi alle comodità!
Ecco che allora mi sono spiegata immediatamente tutte le vostre domande a proposito di agosto e di Natale. Non da ultimo un nostro carissimo amico (Francesco Lori) si è posto il problema se valeva o no la pena di venire a trovarci in agosto, perché secondo lui rischiava di trovare una città “fantasma” come Milano per ferragosto… NO!!!!!
La New York che non dorme mai, non chiude i negozi la domenica e non li chiude per le festività!
I supermercati sono aperti 365 giorni l’anno (366 se bisestili), e alcune farmacie rimangono aperte 24 ore su 24. E sì, anche la metropolitana non si ferma mai. Certo, di notte i treni passano con meno frequenza, ma a qualsiasi ora è possibile tornare a casa con la subway.
Ah, un esempio per tutti: pure il ngozio della Apple su Fifth avenue è SEMPRE aperto, 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno… sai mai che vi prendesse la voglia in piena notte di comprare il nuovo Ipad, qui andate sul sicuro!
Solitamente anche negozi e ristoranti sono sempre aperti, mentre musei e teatri hanno un giorno di riposo a settimana, ma se si ha un desiderio irrefrenabile di vedere una mostra o uno spettacolo, si può sempre trovare qualche biglietto da qualche parte qualsiasi giorno della settimana (ad esempio: il lunedì è il giorno di pausa di tutte le compagnie di Broadway, ma di sicuro potete trovare qualche biglietto per off-broadway che riposa di martedì, e che quindi di lunedì va in scena).
Addiruttura, anche alcune palestre rimangono aperte 24 ore! A mio parere è una vera follia, voglio dire: chi va a sollevare pesi o a correre alle 3 di notte?? Eppure anche questo dà l’idea di una città che davvero non dorme mai!!
Dunque, state tranquilli; se anche decideste di organizzare le vacanze a New York per il 4 luglio o per Natale, rischiereste al massimo di perdervi un giorno di shopping, ma vi assicurereste il mega sale (super saldi –> che arrivano anche al 70%!!!) del giorno dopo, a partire forse dalle 5 della mattina (spesso ci sono anche saldi “preventivi”, per cui i grandi magazzini rimangono aperti la vigilia fino alla mezzanotte……!!!) e vi regalereste tutta la magia che si respire nell’aria durante questo tipo di festività.
È vero: banche, uffici e scuole sono sempre chiuse per le feste ufficiali, e spesso le famiglie che ci vivono, ne approfittano per andare in vacanza fuori New York, ma i turisti sono sempre così tanti che è difficile pensare che si possa trasformare in una “città fantasma”
Io da oggi ho inziato a godermi il mare a Marina di Carrara, e il gelato di Rosellini che, come ho già detto, per me è il migliore al mondo (!!!), ma ogni tanto ho la sensazione di vivere in due mondi paralleli…!
Hai ragione Laura, l’abitudine è abitudine, io sono stata per 40 giorni nel 2006 a Londra e tornata a Lecce non mi trovavo più, a Londra avevo tutto a portata di mano, bus, metro, negozi, in Italia niente di tutto ciò, o perlomeno a Lecce, mi ci è voluto un sacco riabituarmi…
ahhhhhhhhhhhhhhh….Rosellini…..che sogno!!!!!!!!!!!!!!!chi non lo prova non sa cosa perde
abbiamo provato a pensare alla fornitura giornaliera a Saronno, ma sembra impossibile….sigh!ci accontentiamo di sperare di poterlo venire a gustare al più presto
Beh dai per fortuna Domenica scorsa l’Esselunga era aperta =P
In effetti questa differenza l’ho notata in questi giorni di “esplorazione online”…mi stranizzava infatti il leggere che alcuni negozi come B&H photovideo chiudono il sabato ma poi sono aperti la Domenica, o come l’Apple Store addirittura non chiude mai.